Isolamento termico lana di legno mineralizzata 50mm in Friuli-Venezia GiuliaCosto applicato alla regione |
![]() |
Studio Di Ingegneria SandonLo Studio Sandon è ambiente e sicurezza: Campi elettromagnetici, rumore, radioattività. Acustica edilizia: clima acustico, impatto acustico, verifica dei requisiti acustici passivi...
|
![]() |
Isolamento Acustico A RomaIsolamento Acustico Roma - specializzati in insonorizzazione pareti, pavimenti, soffitti, stanze, ambienti. Richiedi un preventivo.
|
![]() |
BiosugheroBiosughero è specializzata nelle coibentazioni, nelle ristrutturazioni, nelle finiture interne e nel risanamento energetico tramite l'utilizzo del sughero: un materiale unico: nobile,...
|
![]() |
VOLTECO SpaVolteco Spa offre soluzioni efficaci con tecnologie di alta qualità per risolvere in modo definitivo i problemi di impermeabilizzazione negli edifici.
|
![]() |
Sire SrlSIRE Srl è specializzata in sistemi per il risparmio energetico, quali insufflaggi e coibentazioni con materiali termoriflettenti, grazie ai quali aumentiamo il comfort abitativo degli...
|
Articoli che potrebbero interessarti su Lavorincasa.it
|
Il Friuli Venezia Giulia eroga contributi per interventi di recupero di immobili abbandonati o sottoutilizzatiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Friuli Venezia Giulia ha approvato il Regolamento attuativo per interventi di riqualificazione di immobili privati in stato di abbandono o di sottoutilizzo. |
Lana Vetro e Materiali IsolantiProgettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro. |
Per il Friuli Venezia Giulia la scadenza del Piano Casa è a novembre 2017Piano casa - C'è tempo fino al 2017 in Friuli Venezia Giulia per usufruire delle opportunità offerte dal Piano Casa regionale: le domande sono possibili entro il 19 novembre |
Scontro sul nucleareImpianti - Si profila uno scontro tra Governo e Regioni in merito alla localizzazione delle centrali nucleari in programma. |
Pannelli in lana di pecora per l’isolamento termico naturaleIsolamento termico - La lana di pecora è un materiale isolante naturale e traspirante. Ecco perché usarla in bioedilizia e quanto costa nel 2025. |
Cambiano le regole sulle aliquote IMU nel 2025Fisco casa - A partire dal prossimo anno, l'IMU sarà una imposta semplificata il cui ammontare sarà ad appannaggio del Comune che potrà variare e adattare le aliquote. |
Il Catasto energetico e i servizi utili al cittadinoLeggi e Normative Tecniche - Il Catasto energetico non è solo un registro degli APE, ma in alcune Regioni fornisce utili servizi al cittadino, come la verifica di validità di un Attestato. |
Conteggio economico delle opere ediliNormative - Ogni intervento edilizio, deve essere valutato in funzione di procedure e strumenti economici che determinino la reale consistenza dei lavori da eseguire. |
Normative Regionali sui rifiutiNormative - Prevenire e ridurre la produzione dei rifiuti, nonche' valorizzarne gli scarti attraverso il recupero, sono azioni regolate dalle legislazioni regionali. |
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il... |
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?... |
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?... |
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?... |
É possibile applicare l'aerogel su un vecchio cappotto termico esterno?... |